Merì, inaugurata la via dedicata all’ex sindaco al Vittorio Francesco Rundo

- Provincia, In evidenza

É stata inaugurata la via dedicata al dottor Vittorio Francesco Rundo, già sindaco di Merì. Il compianto primo cittadino, deceduto Il 14 agosto 2010, all’età di 67 anni, dopo una lunga malattia, ha lasciato un segno nella storia del centro tirrenico, che, su iniziativa dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Bonansinga, gli ha voluto dedicare una delle strade centrali, quella che collega l’incrocio della SS 113 all’altezza del ponte sul Mela, fino all’ingresso della scuola primaria.

Alla cerimonia, introdotta dal sindaco Filippo Bonansinga, sono intervenuti il Presidente del Consiglio Comunale, Angelo Pino, che ha ricordato la figura del dottore Rundo, raccontando anche esperienze di vita al suo fianco, e la nipote Giusi Cicciari, attuale consigliera comunale. Era presente la moglie del dottore Rundo, la signora Lina Maiorana.

Sulla pagina social dell’Amministrazione comunale è stata pubblicata una piccola biografia del dottore Vittorio Francesco Rundo, da protagonista dalla scena politica locale per oltre un trentennio. “L’amore per il proprio paese – si legge nella nota firmata dal sindaco Bonansinga e dal vice sindaco Siracusa – lo ha visto protagonista della storia del comune meriese. Quando, nel 1973, si è laureato in Medicina e Chirurgia, aveva già ricoperto il ruolo di Assessore Comunale. Medico condotto nei primi anni, la sua professione lo ha visto in prima linea, quale posto di frontiera, nel reparto di Pronto Soccorso dell’Ospedale di Milazzo per gran parte della vita lavorativa, ad eccezione di una piccola parentesi nel reparto di Pneumologia dello stesso nosocomio. Nel 1975 ha sposato Angela Maiorana. La famiglia e la passione per il calcio hanno completato il quadro di un uomo dalla spiccata personalità, che ha speso la propria esistenza con l’obiettivo di rendere migliore, più accogliente e più vivibile l’amato paese di Merì. Nel corso dei mandati elettorali, durante i quali ha ricoperto la carica di primo cittadino dal 1989 al 1991, dal 1993 al 1997 e dal 2002 al 2007, è stato determinante, tra le altre cose, per la realizzazione del parco sub urbano, del palazzetto dello sport, del mercato ortofrutticolo, nonchè del centro per anziani. Uomo generoso ha anche rinunciato all’indennità di carica per destinarla alla realizzazione di attività culturali, sociali e turistiche sul territorio. Ha lasciato la scena politica nel 2007 per motivi di salute. La passione sportiva lo ha visto dapprima calciatore talentuoso in giro per i campi della Sicilia. Nel 1973 ha fondato, assieme al padre, la Meriense. Punto di riferimento per i giovani e per lo sport, ha tenuto alto il nome della nostra cittadina grazie ai tanti tornei vinti negli anni. Ancora oggi la società di calcio Meriense è presente con i propri colori sociali nel campionato nazionale di serie B di calcio a 5. Il suo ricordo rimarrà indelebile nel cuore di chi ha avuto l’onore di conoscerlo”.

RIGUARDA LA DIRETTA FACEBOOK SULLA PAGINA DI 24LIVE

.
.