5 Consigli di lettura per comprendere la Shoah

- Cultura, Attualità

Si avvicina il 27 gennaio, Giornata dedicata alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

Per comprendere meglio la Shoah, riuscire a dare senso alla Memoria del più grande genocidio della storia, tramandare ai posteri la brutalità dell’uomo affinchè non avvenga mai più, la redazione 24live.it propone 5 consigli di lettura.

la-bambina-e-il-nazista-666x1024 5 Consigli di lettura per comprendere la Shoah

“La bambina e il nazista”, romanzo di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli, recentemente tradotto in Polonia col titolo “Dziewczynka z Sobiboru” ovvero “La bambina di Sobibór”, dal nome del campo di concentramento polacco dove si svolge parte della storia. Il protagonista è il tenente nazista Hans Heigl, “dal viso pieno di ombre e dagli occhi tristi”, che muovendosi tra gli orrori di ben due campi di sterminio, prima Sobibór poi Majdanek, protegge una bambina ebrea che gli ricorda la figlia morta di tubercolosi. La storia è avvincente, i personaggi convincenti: dai buoni, come la malinconica Margot, piccola e fragile e la coraggiosa Larysa, la sorvegliante ucraina gentile e sfortunata; ai cattivi, come il maggiore Kurt Vossel, “l’ufficiale così bello da sembrare mostruoso, quello che sorrideva come sorride la morte” e il colonnello Hagen Eberwolf e l’ausiliaria Alida Haller, “il diavolo e la sua compagna, come nelle fiabe antiche, che nelle notti più nere allestivano le fornaci infernali”. Il racconto di chi ha subito la Shoah, da vittima e da carnefice.

scolpitelo-nel-vostro-cuore 5 Consigli di lettura per comprendere la Shoah

Scolpitelo nel nostro cuore di Liliana Segre e a cura di Daniela Palumbo (Piemme). Una testimonianza toccante della senatrice Liliana Segre che racconta la sua storia, tra emarginazione, clandestinità, deportazione e paura nell’inferno di Auschwitz, il campo di concentramento nazista dal quale la giovane Liliana, 13 anni appena, riuscì a salvarsi. Il racconto è vissuto con gli occhi della ragazzina di allora ed è un ottimo modo per aiutare i giovani di oggi a capire il dramma di non poter più andare a scuola, di non poter più vedersi con gli amici di sempre, di sentirsi ospiti graditi, di sentirsi bestie da eliminare.

diario-di-Anna-Frank 5 Consigli di lettura per comprendere la Shoah

Diario di Anna Frank. Un classico. Un volume, probabilmente il più famoso sul tema, che raccoglie tutti gli scritti della piccola Anna, deportata e rimasta vittima dei campi di concentramento. In un diario, annotava e raccontava alla sua amica immaginaria Kitty, il suo periodo di costrizione alla clandestinità per sfuggire ai campi sterminio. Un ponte, quello creato da Anna, tra l’insopportabile realtà e la speranza di poter vivere una primavera da bambina ebrea, senza la paura di sentirsi sbagliata, punita, in pericolo, costretta a sopportare una vita che non è la sua. Quell’agognata libertà, Anna non la riavrà ma a noi ha lasciato un tesoro inestimabile.

il-bambino-col-pigiama-a-righe 5 Consigli di lettura per comprendere la Shoah

Il bambino col pigiama a righe è un romanzo commovente dell’autore John Boyne che ha ispirato l’omonimo film. Il libro, pubblicato nel 2006 e tradotto in 32 paesi, racconta dell’amicizia tra un bambino tedesco e un bambino ebreo rinchiuso nel campo di concentramento di Auschwitz.  Sebbene ‘Il bambino con il pigiama a righe’ non sia una storia vera, l’ambientazione e il contesto storico nei quali è immersa sono reali. l romanzo è ambientato tra Berlino e Auschwitz nel 1943. Shmuel è vittima della crudeltà degli uomini, Bruno invece vive all’oscuro. La loro amicizia è però un simbolo dell’uguaglianza tra gli uomini, un’uguaglianza che il padre di Bruno e i nazisti non riuscivano a concepire.

le-valigie-di-Aushwitz 5 Consigli di lettura per comprendere la Shoah

Per i più piccoli: Le valigie di Aushwitz. Da una visita al campo di sterminio di Auschwitz nascono le storie, inventate ma tragicamente realistiche, di quattro bambini che nell’Europa dilaniata dalle leggi razziali vivono sulla loro pelle l’orrore della deportazione. Età di lettura: da 10 anni.

.
.