La ricostruzione di un tragico periodo storico, quello che tra l’inizio del 1941 e l’estate del 1943 vide la Baia di Oliveri, assieme all’intero Golfo di Patti, diventare terreno di scontro fra le forze angloamericane e quelle italotedesche. Una rielaborazione condotta non solo attraverso le fonti ufficiale ma anche mediante il ricorso di documenti inediti e di testimonianze da parte di coloro che quella pagina di storia l’hanno vissuta sulla propria pelle. E’ questo in sintesi quello che il lettore potrà trovare leggendo libro “Baia di Oliveri 1943 – Le operazioni militari da Brolo a Messina durante la Seconda Guerra Mondiale” (Pietro Macchione editore) di Sebastiano Parisi.
Il volume, con l’ausilio di documenti militari inediti americani e inglesi, ricostruisce per la prima volta le fasi della guerra sulla costa tirrenica messinese, con particolare attenzione anche alle azioni navali e ai bombardamenti aerei, sopratutto quelli devastanti su Barcellona e Milazzo. Molte le testimonianze raccolte tra gli oliveresi che vissero quel drammatico momento storico, che vide inoltre il piccolo abitato al centro di una battaglia tra americani e tedeschi il 14 agosto 1943, quando due giovani donne di Oliveri morirono colpite da una granata d’artiglieria tedesca.
Sebastiano Parisi ci svela anche degli episodi poco conosciuti, come lo sbarco di Bivio-Salicà, i bombardamenti navali di Patti e Milazzo, ma in particolare smaschera una leggenda che si ripete fin dall’agosto 1943, ovvero la distruzione del tunnel e della strada di Capo Calavà da parte “dei tedeschi”: grazie ai documenti americani viene raccontata una verità sensazionale e fino ad ora ignota. Alla Storia militare si affiancano le storie di vita quotidiana, quelle raccolte attraverso le testimonianze delle donne e degli uomini di Oliveri, che ci permettono di comprendere come la popolazione visse l’ansia dei bombardamenti e il pericolo delle migliaia di mine e di ordigni rimasti per anni sulle spiagge.
Il libro è dotato anche di un ricco apparato iconografico composto da immagini del periodo bellico, spesso inedite e di foto contenenti tracce di quegli avvenimenti.