Il laboratorio di arte musiva “Ing. Cesare Fulci“ sarà inaugurato venerdì 6 dicembre alle 10 presso il Centro Dedicato per l’Autismo di Barcellona P.G. Saranno presenti il Presidente della Regione Siciliana On. Nello Musumeci, l’Assessore alla Salute On. Ruggero Razza, l’Arcivescovo di Messina Giovanni Accolla e personalità varie politiche, civili e religiose. Il laboratorio è stato realizzato con il contributo della Fondazione Internazionale Lions (LCIF) e dai Lions Club del Distretto 108 Yb Sicilia e supportato dall’impegno costante del Lions Club di Barcellona P.G.
Nei giorni scorsi, una Delegazione della Fondazione Internazionale Lions, guidata dalla Presidente Internazionale Dott.ssa Gudrun Yngvadottir insieme al Past Presidente Internazionale di Lions Club International Dott. Giuseppe Grimaldi e ai vertici italiani ed europei della Fondazione Lions, ha visitato i locali del Centro ed il Laboratorio di Arte Musiva. La Presidente Internazionale, accompagnata dal Governatore del Distretto 108 Yb Sicilia Dott. Angelo Collura che ha fortemente voluto regalare – ai ragazzi autistici, alle loro famiglie, agli operatori del Centro ed anche ai Lions siciliani ed in particolare al Lions Club di Barcellona P.G. – l’emozione di un momento indimenticabile, si è congratulata con i rappresentanti del Centro per la meritoria attività in favore dei ragazzi ed ha ringraziato i Lions Siciliani per aver contribuito significativamente alla realizzazione di quello che, giustamente, è stato definito un tassello importate nel progetto di vita dei giovani adulti affetti da autismo.
Il Laboratorio di Arte Musiva “Ing. Cesare Fulci“ nasce come struttura organizzativa che accoglie persone con disturbo dello spettro autistico della prima età adulta, con l’obiettivo di implementare abilità rivolte al recupero funzionale e sociale. La prospettiva è di una migliore integrazione, sviluppando il potenziamento di autonomie e attitudini lavorative in una condizione di lavoro protetto. Attraverso l’attenzione alle peculiarità individuali, sarà possibile creare un gruppo di lavoro capace di mettere insieme le diverse competenze e concretizzare l’organizzazione di una attività, differenziando ruoli e funzioni. Con il supporto di personale qualificato i ragazzi impareranno a gestire l’intero processo rivolto al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Il mantenimento e l’incremento di abilità personali e sociali acquisite, necessarie al raggiungimento di un adeguato livello di autonomia e indipendenza.
• L’acquisizione di specifiche competenze professionali.
• Il raggiungimento di un progressivo distacco dalla famiglia, attraverso attività lavorative protette, con la supervisione degli operatori.
• La realizzazione di manufatti di mosaico e l’organizzazione di eventi socio-culturali aperti alla cittadinanza.
Nella stessa giornata alle 17:30 presso Auditorium San Vito sarà presentata la mostra delle opere di Arte Musiva a cura della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, in esposizione dal 6 all’ 8 Dicembre 2019.