“I valori del classico sono intramontabili” – il primo commento di Marta.
Arpino si è trasformata questa mattina nel palcoscenico della cultura classica europea con la cerimonia conclusiva della 44ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas, una delle competizioni più prestigiose dedicate alla lingua e alla civiltà latina. Piazza Municipio ha accolto studenti, docenti e appassionati da tutta Europa, riuniti per celebrare il talento e l’impegno dei partecipanti che si sono confrontati sulla traduzione e l’interpretazione di un brano di Marco Tullio Cicerone.
Il primo premio assoluto alla barcellonese Marta Alberto
A conquistare il primo posto assoluto è stata Marta Alberto, studentessa della 4^B dell’I.I.S. “Enrico Medi” di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. Un riconoscimento prestigioso che premia non solo l’eccellenza personale, ma anche l’alto livello della formazione classica italiana.
Dietro di lei si sono classificati Antonio Miranda del Liceo Classico “T. Lucrezio Caro” di Sarno (Salerno) e Simone Orsini del Liceo Classico “Francesco Vivona” di Roma, seguiti da altri brillanti studenti provenienti da Torino, Bucarest, Ungheria, Germania e diverse città italiane. La competizione ha infatti visto una partecipazione internazionale di altissimo profilo, confermando la portata europea dell’iniziativa.
Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’annuncio dei vincitori, applaudendo calorosamente non solo i dieci classificati, ma anche le menzioni d’onore, attribuite a studenti meritevoli da scuole italiane ed estere, tra cui Varese, Pordenone, Mondovì, Cracovia, Losanna e Wetteren.
La premiazione (il video da tg24.info)
A condurre la premiazione è stato il giornalista e radiocronista RAI Francesco Repice, che ha saputo coinvolgere il pubblico con passione e professionalità, sottolineando l’importanza di eventi come questo per la valorizzazione del patrimonio culturale condiviso.
Il Certamen non è solo una gara accademica, ma un’esperienza formativa e umana di grande valore, che promuove l’incontro tra culture, la riflessione sul pensiero classico e la crescita personale dei giovani partecipanti. Nei giorni precedenti alla cerimonia, infatti, i ragazzi hanno avuto l’occasione di confrontarsi, stringere amicizie e partecipare ad attività culturali che hanno arricchito l’esperienza oltre il piano scolastico.
Il successo di questa edizione conferma ancora una volta l’importanza del Certamen Ciceronianum Arpinas nel panorama culturale nazionale ed europeo. La manifestazione si dimostra un punto di riferimento per la promozione dello studio del latino e della cultura classica, celebrando l’eredità di Cicerone proprio nella sua città natale.
Grande la soddisfazione degli organizzatori, dei docenti e delle istituzioni locali, che già guardano con entusiasmo alla prossima edizione. Il messaggio lanciato da Arpino è chiaro: la cultura classica è viva, attuale e continua a ispirare le nuove generazioni.