Tutto pronto per la “Notte di fine Estate”, un viaggio nel cuore del storico di Barcellona

- Cultura, In evidenza

Un “viaggio” nel cuore del centro storico di Barcellona, per piazze e vicoli storici, per conoscere meglio la città, per scoprire le proprie origini, per ricordare il proprio patrimonio culturale fatto anche di chiese e teatri distrutti e di monumenti di “genii loci” caduti nel dimenticatoio. Tutto pronto per la “Notte di fine Estate”, un tour culturale notturno, organizzato dall’Associazione culturale ‘Genius Loci’ che festeggia per l’occasione i propri 16 anni di attività. 

L’evento che rientra nel cartellone estivo 2023 allestito dall’Assessore alla Cultura, Avv. Angelita Pino, si terrà il 1° settembre con una visita guidata serale che inizierà dalla centrale Piazza Duomo alle 21,30 con le voci narranti di Bernardo Dell’Aglio, Gaetano Mercadante, Massimo Sindoni e Marcello Crinò e si articolerà poi lungo Piazza San Sebastiano, ex Pescheria, via Scinà, Chiesa di San Giovanni. 

La manifestazione, apprezzata già nella sera del 9 giugno scorso, non sarà un déjà-vu, perché si avvarrà di nuove performance teatrali di attori e attrici teatrali del “Laboratorio teatrale Genius Loci” guidato da Nino Trapani.

L’Associazione, che ha già al suo attivo l’organizzazione culturale di sei edizioni della “Notte Antiqua”, conferma che l’evento mira a “far vivere” il centro città e l’area della “ex pescheria”, dando anche la possibilità alla numerosa comunità commerciale cinese che vive a Barcellona Pozzo di Gotto di conoscere meglio il territorio e la cultura locale grazie a Elena Barresi che illustrerà il tour serale in lingua cinese. 

Nell’ambito della serata sarà consegnato ai partecipanti un depliant con i beni culturali della città disegnato da Marcello Crinò, componente storico dell’associazione “Genius Loci”.

.
.