Figli dei Citrus alberelli appartenenti alla grande famiglia delle Rutaceae, gli agrumi, frutti colorati e succosi, botanicamente bacche dal nome “esperidio”, rappresentano una delle peculiarità più significative che identificano questo nostro triangolo di sole immerso nel mare.
Gli alberi di agrumi colorano e profumano la natura siciliana, generosi e prolifici si prodigano in un continuo incessante fiorire di zagare e maturare di frutti non riposandosi mai ma producendo instancabili a ritmo frenetico quasi a voler esaltare il senso della vita.
Veri e propri gioielli, sia per bellezza che per valore nutritivo, gli agrumi non costituiscono solo un’ottima fonte di vitamine, tra cui la C, ma possiedono pregi che non finiscono di interessare gli studiosi attenti a scoprire sempre nuove proprietà.
Arancia, limone, mandarino, clementina, cedro, pompelmo etc sono ottimi in purezza o sotto forma di spremute, marmellate, crostate, torte e ci permettono di alimentarci in modo sano e genuino utilizzando prodotti stagionali e a km O.
LA RICETTA : IL LIMONCELLO
Sbucciate tre limoni gialli non trattati e ponete le bucce in un barattolo di vetro con 200ml di alcool a 95 °agitando spesso per favorire la fuoriuscita dell’essenza.
Passata una settimana preparare una soluzione di 500ml di acqua e 300g di zucchero che farete sciogliere a calore moderato.
Unite l’essenza che avrete scolato dalle bucce e altri 400ml di alcool.
Versate il liquore in bottiglie di vetro scuro.