L’Istituto comprensivo Militi, riconoscendo l’alto valore formativo ed educativo, da diversi anni, partecipa all’edizione 2019 della “EU Code Week”, la Settimana della Programmazione voluta dalla Commissione Europea per stimolare i ragazzi delle scuole comunitarie ad approcciare l’alfabetizzazione digitale e la programmazione in modo divertente e coinvolgente.
Motivo di orgoglio e di grande grande soddisfazione per l’Istituto Comprensivo Militi, diretto dalla prof. Maria Pina Da Campo, l’aver constatato che tutte le classi e le sezioni di ogni plesso e di ogni ordine e grado, dai bimbetti più piccoli, agli alunni della scuola primaria, ai ragazzi della scuola Secondaria di prima, grazie alla formazione capillare rivolta al corpo docente e all’entusiastica partecipazione di tutti gli insegnanti, hanno aderito all’iniziativa.
Le attività afferenti al coding proposte all’interno dell’iniziativa Code Week 2019 sono state molteplici:
– esperienze di coding unplugged mediante percorsi e reticoli, giochi di programmazione con le carte di Cody Roby, la pixel art
-coding online sul sito Programma il Futuro-code.org e su Scratch
-coding e robotica (con le Blue Bot, Doc, Dash, Ozobot…).
Ciascuna attività, diversificata in base alle varie fasce d’età, è stata sempre sviluppata secondo una modalità interdisciplinare e collegata a contenuti, tematiche e obiettivi propri dei diversi ambiti disciplinari o strettamente connessa a spunti di riflessione legati alle competenze trasversali o alle competenze sociali e civiche (in modo particolare all’educazione ambientale o al percorso sulle emozioni).
L’impegno e la passione dei docenti, l’entusiasmo degli alunni di ogni ordine e grado, la preziosa collaborazione dei colleghi dei paesi europei partner hanno consentito all’Istituto Comprensivo di ottenere meritatamente il Certificato di eccellenza Code Week.
L’Istituto Comprensivo Militi ha partecipato, inoltre, alla competizione europea “Code Week 4all challeng”, conseguendo tutti e tre gli obiettivi previsti dalla sfida, la partecipazione di più di 500 alunni, la proposta di almeno 10 attività collegate tra loro da un unico codice identificativo ed il coinvolgimento di tre paesi europei. Le iniziative e le attività relative alla Settimana Europea del Codice sono state realizzate in collaborazione con alcuni paesi partner dei progetti Erasmus+ l’Estonia, la Francia e la Poloni