“La modernità infelice e l’arte della gioia”: incontri su Bartolo Cattafi all’Ute

- Rubriche

L’Università della Terza Età organizza un corso di cinque incontri dal titolo “La modernità infelice e l’arte della gioia”,  dedicato al poeta barcellonese Bartolo Cattafi, nel novantesimo anniversario della sua nascita. Le lezioni, della durata di 2 ore ciascuno, saranno tenute, a partire da martedì 27 novembre,  dal professore Gino Trapani, che ripercorrerà l’itinerario poetico dell’artista nel contesto della società contemporanea, che si dibatte tra lucida disperazione e speranza di redenzione, tra nichilismo e ricerca della felicità.

In particolare il docente nel suo excursus letterario si soffermerà sui luoghi cattafiani, sul modo di rappresentare la Sicilia da parte dell’autore e sul pendolarismo che caratterizzò l’esistenza del poeta, emblema del “ chi va e chi resta”, non solo a livello di esigenze personali, ma anche come prova della distanza tra la Sicilia e Milano, segno della mancata unificazione dell’Italia.

Un omaggio che il professore Gino Trapani e l’Università della Terza Età rendono ad un poeta, al quale finora non è stato dato il giusto tributo, ma che spesso è stato dimenticato, anche nella stessa Barcellona, dove da anni non si organizza più il premio letterario in suo onore. Eppure la poesia di Cattafi, grazie alle sue caratteristiche, risulta sempre attuale e vitale nel mondo contemporaneo. Tipici dello stile cattafiano sono l’espressione spesso epigrammatica, accelerata e gli arguti rovesciamenti di prospettiva. Una poesia che risulta spesso schietta, vitale, di scoperta e che, per questo, appare sempre moderna.

Ecco il calendario degli incontri:

martedì 27 novembre dalle 15,30 alle 17,30

martedì 18 dicembre dalle 16,30 alle 18,30

martedì 8 gennaio dalle 15,30 alle 17,30

martedì 29 gennaio dalle 16,30 alle 18,30

martedì 5 febbraio dalle 15,30 alle 17,30

.
.
.