Si apre stasera con la commedia “Moru ‘ncazzatu” di Gennaro Nicolò, portata in scena dall’Associazione Culturale Borgo Antico, il programma della festa patronale di Terme Vigliatore.
Come ogni anno, le manifestazioni e i festeggiamenti in onore di S. Maria delle Grazie si terranno all’interno del Parco dei Benedettini, dove per domani, alle 21, è previsto il musical “Pinocchio”, curato dalla onlus “Crescere insieme” di Barcellona, che vedrà la partecipazione di ragazzi diversamente abili.
Questo è solo il prologo alla tradizionale tre giorni di festa, che inizierà giovedì 13 settembre con la storica “Fera i Temmini”. Sempre nel corso della mattinata si terrà la sagra del dolce, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, mentre alle 21 ci sarà spazio per le risate in compagnia del duo comico “Toti e Totino”. Venerdì 14, alla stessa ora, appuntamento con l’immancabile concerto, che vedrà esibirsi contemporaneamente cinque artisti: si tratta di Paolo Vallesi, Davide De Marinis, Matteo Beccucci e Christian Gravina, impegnati in “Summerlive 2012 – spettacolo pensato per Terme Vigliatore”.
Sabato 15 settembre, alle 22.30, si terrà invece il concerto della banda musicale “Un Paese per Vivere”, preceduto da un momento di degustazione di prodotti offerti da alcune pasticcerie locali. Intorno a mezzanotte, infine, il sorteggio a premi, seguito dai consueti e sempre attesissimi fuochi pirotecnici. Fino al 16 settembre, inoltre, presso il salone espositivo del Parco dei Benedettini, sarà possibile visitare la mostra fotografica sulle feste patronali degli anni passati.
Le previsioni meteo, a dire il vero, non promettono nulla di buono: il rischio che sia una festa “bagnata” è molto alto, ma tutti sperano in un ripensamento di Giove Pluvio.