Concluso al Liceo “E.Medi”, il progetto NHSMUN

- Attualità, 24live School

La cerimonia di consegna degli attestati rilasciati dall’ONU ha chiuso, giovedì scorso, presso l’auditorium del plesso Palacultura dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Medi di Barcellona P.G., l progetto NHSMUN.

Giunto alla sua quinta edizione, sempre in collaborazione con l’ associazione Ideagorà di Catania, il National High School Model United Nations, corso avanzato in negoziazione internazionale, culminato con una simulazione diplomatica al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite a New York, ha visto quest’anno la partecipazione di ben 33 allievi del Liceo Scientifico e Linguistico.

Consapevole del grande valore dell’iniziativa è il Dirigente Scolastico Domenica Pipitò, che ha voluto fortemente la replica del progetto che dal 2012 arricchisce l’offerta formativa dell’istituzione scolastica trattandosi “di un percorso di alta formazione destinato alle eccellenze che si aggiunge alle innumerevoli attività europee ed extraeuropee che hanno contraddistinto il Medi nell’ultimo decennio permettendogli di valicare i confini europei per proiettarsi in un panorama internazionale”. Tutti gli allievi partecipanti hanno seguito un percorso di formazione di tre mesi che ha arricchito il loro bagaglio culturale con nozioni di diritto internazionale, storia contemporanea e macroeconomia, incluse le regole di procedura del cerimoniale all’ONU e le tecniche per la stesura del position paper ovvero il documento oggetto della risoluzione diplomatica.

La cerimonia di consegna si è svolta in presenza dei genitori degli allievi partecipanti, del Presidente dell’associazione Ideagorà di Catania, Stefano Rapisarda, dell’avvocato Laura Randazzo, che è stata formatrice nel corso di formazione, delle due docenti tutor ed accompagnatrici a New York, Rita Pulejo e Maria Carmela Abate e della docente referente del progetto Maria Anversa Grasso.
Gli allievi del Medi partecipanti all’edizione NHSMUN 2018/19, frequentanti le classi 4C e 4D del Liceo Scientifico e 4B, 4E, 5B, 5E del Liceo Linguistico sono:
Noemi Catalfamo, Antonio Abbriano, Riccardo Rao Genovese, Pietro Pantè, Michele Ciaramidaro, Naomi Bellantone Dario Cicciari, Giovanni Luca Biondo, Chiara Mazzeo, Giuseppe Isgrò, Milena Sant’Angelo, Giulia Bucolo, Martina Munafò, Selene Alesci Lo Presti, Antonio Raffaele Scilipoti, Maria Giovanna Viola, Eleonora Mastroeni, Katia Puliafito, Laura Minghetti, Giulio Spera, Chiara Abbate, Valeria Merulla, Marco Giacobbe, Alessia Rizzo, Loredana Galia, Chiara Calabrò, Alessandra Bilardo, Chiara Bonaceto, Mirko La Rocca, Martina Saporita, Federica Torre, Giuseppe Trimboli, Simona Calarco. “Diverse le competenze sviluppate dagli allievi – precisa la docente referente prof. Maria Anversa Grasso- dal potenziamento delle abilità linguistico-comunicative in lingua inglese all’applicazione delle nuove tecnologie alle dinamiche della formazione ed ancora alla multiculturalità, nel confronto con studenti provenienti da ogni parte del mondo, all’acquisizione di competenze specifiche di comunicazione e negoziazione oltre alle soft skills. Non a caso l’esperienza è stata inserita in un percorso di alternanza scuola/lavoro”.
Durante la settimana a New York i partecipanti , che alloggiavano al centro di Manhattan, hanno potuto ammirare le sue attrazioni più interessanti, dai musei (Metropolitan Museum of Art , Guggenheim Museum, American Museum of Natural History) ai famosi grattacieli con vista panoramica come l’Empire State Building , dai luoghi dell’immigrazione (la Statua della Libertà e Ellis Island) ai punti nevralgici della finanza quali Wall Street.

WhatsApp-Image-2019-05-19-at-10.27.04-300x225 Concluso al Liceo "E.Medi", il progetto NHSMUN
WhatsApp-Image-2019-05-19-at-10.26.44-300x225 Concluso al Liceo "E.Medi", il progetto NHSMUN
WhatsApp-Image-2019-05-19-at-10.26.28-300x225 Concluso al Liceo "E.Medi", il progetto NHSMUN
.
.
.