Barcellona, al via la campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine

- Attualità, Cronaca

Continua l’impegno dell’Assessore alle politiche a tutela degli animali, Ilenia Torre, verso la regolamentazione dei comportamenti relativi alla fruizione degli spazi pubblici da parte dei proprietari degli amici a quattro zampe. Parte proprio da oggi la campagna di sensibilizzazione, promossa dall’Amministrazione comunale, per la raccolta delle deiezioni canine finalizzata al mantenimento delle condizioni igieniche di spazi e luoghi pubblici. “Se lo ami la raccogli” è lo slogan scelto per diffondere la cultura del rispetto, una campagna mirata, per informare i cittadini sulle regole da rispettare, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un maggiore rispetto del decoro urbano e delle norme igieniche. Rispettare la pulizia di marciapiedi, strade e parchi è un dovere civico, disciplinato da una normativa che prevede, per i trasgressori, precise sanzioni. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 17, commi 1 e 4, L.R. n.15/2000 e s.m.i., ai conduttori sprovvisti dell’attrezzatura per la pulizia e l’asportazione degli escrementi dell’animale, nelle pubbliche vie o in altro luogo aperto al pubblico,  viene applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 28 euro ad un massimo di 173 euro; ai sensi e per gli effetti dell’art. 17, commi 2 e 5, L.R. n.15/2000 e s.m.i., è prevista invece una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 58 euro ad un massimo di 173 euro. La nota dell’Amministrazione precisa che “ Utilizzare appositi strumenti per la raccolta delle deiezioni dei propri amici a quattro zampe è un segnale di civiltà, di cultura e di educazione. L’intento di questa campagna è quello di stimolare la collaborazione di quei cittadini che ancora non riescono a mettere in pratica un comportamento corretto, volto a rispettare il decoro urbano e la salubrità degli spazi pubblici”.

.
.
.