Contrariamente a chi pensa che Barcellona Pozzo di Gotto non offra alcun servizio, in special modo a chi si trova in difficoltà, ci è parso corretto indicare qui l’esistenza di un’associazione che si prodiga quotidianamente nell’assistenza ai ragazzi disabili. Si tratta di “Crescere Insieme” onlus, organismo creato nel 2003 su iniziativa della signora Franzina Prestandrea, con il contributo dell’allora Assessore alla Solidarietà Sociale, Politiche Sociali Giovanili, pari Opportunità, Associazionismo e Volontariato dott. Roberto Materia e dell’amministrazione comunale, che ha concesso i locali. Il centro per tre pomeriggi a settimana ospita una ventina di giovani disabili residenti nell’hinterland barcellonese. Colpisce, entrando nella sede di via Spinesante, l’allegria dei ragazzi, impegnati, grazie anche al contributo di alcuni volontari e terapisti, in molteplici attività di disegno, recitazione, canto e giochi d’apprendimento. L’obiettivo è quello di garantire alle famiglie un luogo sicuro e sereno per i figli, dove possano socializzare con gli altri ragazzi, spesso con disabilità molto diverse, e trascorrere del tempo in compagnia, in un clima familiare e accogliente. La struttura è stata di recente rinnovata e ampliata grazie anche al sostegno economico di privati, che hanno deciso di sovvenzionare il progetto sicuri della bontà dell’opera compiuta dal centro. Accanto alle ordinarie attività d’intrattenimento, l’Associazione predispone anche delle “attività speciali”, come ad esempio le “giornate di cucina”, durante le quali i ragazzi cucinano e pranzano presso la sede. Da non dimenticare le numerose iniziative di “Crescere insieme”, come i “Giochi senza barriere”, organizzati quest’estate coinvolgendo le altre istituzioni per ragazzi disabili della zona, o le gite fuori porta, o ancora, durante la stagione estiva, la “colonia”, in cui i giovani ospiti vengono accompagnati a trascorrere dei piacevoli pomeriggi in spiaggia. Un punto di riferimento per tutte quelle famiglie che potrebbero sentirsi sole nel loro disagio, e che invece hanno così la possibilità di condividere i propri problemi e di trovare conforto e serenità, potendo godere inoltre della consulenza di terapisti e psicologi. La signora Prestandrea, attuale vicepresidente dell’Associazione, ha inoltre espresso il desiderio di tenere al più presto una riunione con tutti i genitori dei ragazzi con disabilità residenti nella zona. Una buona occasione per confrontarsi sulle problematiche comuni, e per eventualmente trovare delle soluzioni. Chiunque fosse interessato a partecipare a tale incontro può contattare direttamente il centro, ai numeri 090/9710712 o 333/3630677.
