Proclamati i vincitori del primo premio “Alessandro Manganaro”

- Cultura, Ultime Notizie

Sono stati proclamati sabato scorso i vincitori della prima edizione del premio letterario “Alessandro Manganaro – L’Italia e i vernacoli – 2011/2012” organizzato dalla Pro Loco Barcellona, intitolata all’illustre professore scomparso nel 1994 all’età di 76 anni.
Il concorso era diviso in cinque categorie, che hanno visto vincitori nella sezione edita in lingua, Francesco Romeo con il libro “Il giardino senz’anima”, in quella inedita in vernacolo Maria Rosaria Mutolo con la poesia “La passiata”, in quella inedita in lingua Maria Concetta La Torre con la poesia “Incertezza”, nella saggistica Domenico Mostaccio con il libro “Riflessi di modernità – nichilismo e globalizzazione” e nella traduzione Antonino Abbate, per la traduzione del libro “Storie del mio tempo” di Jacinto Octavio Picon. La giuria era composta da Filippo Russo, Tanina Caliri, Pippo Labisi, Carmelo Aliberti, Mirella Genovese.
Nel corso della serata, presentata da Benedetto Orti Tullo, è stata ricordata la figura del professore Manganaro. Se il vicepresidente della Pro Loco Andrea Italiano ha tracciato una breve storia della Pro Loco Manganaro, nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il presidente Gino Trapani si è concentrato sul segno che Manganaro ha lasciato nella cultura barcellonese. In occasione dei cinquant’anni della Pro Loco, è stato inoltre conferito un riconoscimento a Filippo Munnia, presidente della Pro Loco negli anni Sessanta-Ottanta. Un video, curato da Elisa Calabrò dell’associazione “Ossidi di ferro”, ha proposto  l’intervento di Manganaro all’inaugurazione dell’Epicentro di Nino Abbate, nel 1992. Protagonista della serata è stata anche la musica con l’esibizione del giovane pianista Giuseppe Bellinvia dell’Accademia Musicale “Nino Pino Balotta”, che ha eseguito musiche di Beethoven, Schubert e Bach.

I PREMI E GLI ATTESTATI PREMIO LETTERARIO “ALESSANDRO MANGANARO”
1° classificato per la SEZIONE EDITA IN LINGUA : Francesco Romeo con il libro dal titolo “Il giardino senz’anima”
sono stati segnalati i seguenti autori: Vito Natoli – Maria Morganti Privitera – Giulia Sidoti – Concetta Maria Peluso – Salvatore Calabrò – Amelia Teodolinda Truglio
1° classificato per la SEZIONE IN…EDITA IN VERNACOLO: Maria Rosaria Mutolo con la poesia dal titolo “La passiata”
menzione speciale a Giuseppe Gerbino
sono stati segnalati: Giovanni Grasso – Antonino Calvo – Girolamo Squatrito – Mek Zodda
1° classificato per la SEZIONE INEDITA IN LINGUA: Maria Concetta La Torre con la poesia dal titolo “Incertezza”
menzione speciale a Annunziata Bertolone
sono stati segnalati: Maria Cutugno – Rocco Amato – Adalberta Sinigalia – Soccorso Parisi Roberta Cambria – Giovanna Alfeo – Daniela Barone – Giovanni Pantano – Antonino Lioti – Sebastiano Giunta – Maria Teresa Crinò
1° classificato per la SEZIONE SAGGISTICA: Domenico Mostaccio con il libro dal titolo “Riflessi di modernità – nichilismo e globalizzazione”
menzione speciale a Mariano Pietrini
1° classificato per la SEZIONE TRADUZIONE: Antonino Abbate, per la traduzione del libro Storie del mio tempo dello scrittore madrileno Jacinto Octavio Picon.

.
.
.