Ho visionato il video prodotto da alunni di un istituto tecnico palermitano, per il quale l’insegnante d’Italiano è stata sospesa per 15 giorni, da parte dell’amministrazione. Ho avuto conferma di… Vai all’articolo
Discorsi sulla soglia
Nóstos, Álgos. Nostalgia: dolore del ritorno
Credo che nelle relazioni interpersonali, che più o meno inconsciamente ricerchiamo, (l’uomo è animale “politico”, ben diceva Aristotele) aspiriamo fondamentalmente a ritrovare noi stessi. O meglio, vorremmo riappropriarci di quello… Vai all’articolo
Cronaca di una colpa collettiva
Inizio con un sorriso. Quello di un ricordo. Quando, al liceo, il prof di Italiano, sapendomi coinvolta con passione nelle tematiche sociali, mi consigliava un libro e il titolo, rimbombando… Vai all’articolo
“#Io resto per #fare territorio”: ricerca dal basso sull’emigrazione
Il 23 ed il 24 Maggio il collettivo Aleph di Catania ha tenuto degli incontri – dibattito riguardo al progetto di sensibilizzazione sull’emigrazione meridionale “#Io resto per #fare territorio”. Il collettivo,… Vai all’articolo
“Viaggio in Italia” di Roberto Napoletano. La speranza passa per le macerie
“Ho capito allora, come Vitangelo Moscarda nel romanzo di Pirandello, di essere nessuno per mio figlio e questa cosa mi fa un gran male al pari del pensiero che lui… Vai all’articolo
Emozioni, città e mafia
Marco è seduto al suo tavolo. Lui e la sua sigaretta in compagnia di quella sempre identica abitudine di leggere i giornali, o meglio di tentar di farlo. Lui vive… Vai all’articolo
L’impresa come termometro sociale
Parlando delle varie istituzioni che caratterizzano le nostre società, scelgo di parlar dall’impresa. Per il fatto che l’impresa è il luogo dove si crea ricchezza ed occupazione come per la… Vai all’articolo
# La resilenza
Sentire parlare di società iperconnessa e liquida è diventato comune. Relazioni che si compongono e scompongono e miriadi di cambiamenti sociali, ancor più se si considera l’impatto delle innovazioni tecnologiche,… Vai all’articolo
La strada network. La social street
Nella città di Bologna, via Fondazza è diventata già da tempo il centro di un esperimento “social”. Un giovane padre, stanco di vedere il figlio giocare da solo, decide di… Vai all’articolo
La Querida “Notte Bianca” a Cannistrà
Lucenti velieri di legno aspettavano i visitatori che, per caso, giungevano per le vie del piccolo paesino. Cannistrà, questo è il suo nome, forse per una notte o chissà per… Vai all’articolo