Oggi si conclude lo speciale dedicato alla figura di Luigi Valli, realizzato dalla Pro Loco Manganaro e da 24live.it. Dopo “Il dantismo di Luigi Valli e il segreto dei Fedeli… Vai all’articolo
Autore: Flaviana Gullì
Libertà e obbedienza, verso la transizione ecologica
Dante Alighieri – in esilio dal 1302 – indirizzò una lettera aperta ai fiorentini il 31 marzo 1311 in cui esortò gli scelleratissimi guelfi neri che governavano la sua città… Vai all’articolo
Ha vinto la battaglia contro il Covid: “Ho capito il vero valore di ogni singolo istante della mia vita”
Nella mente ha ancora tanta preoccupazione, ma anche il desiderio di lasciarsi definitivamente alle spalle l’incubo vissuto a causa del Covid e di rinascere, rimanendo come sempre saldamente aggrappato alla… Vai all’articolo
Il 90esimo anniversario della morte di Luigi Valli: il ricordo del salotto Picardi De Gregorio Valli
Pubblichiamo l’annunciata seconda uscita a cura del professor Gino Trapani per il ricordo di Luigi Valli. Si tratta dell’iniziativa ideata e realizzata dalla Pro Loco “A. Manganaro” e 24live per… Vai all’articolo
La Pro Loco Manganaro e 24live ricordano con uno speciale la figura di Luigi Valli nel 90° della sua morte
La Pro Loco “A. Manganaro” e 24 live ricordano la figura di Luigi Valli con tre articoli di Gino Trapani. Oggi pubblichiamo: Il dantismo di Luigi Valli e il segreto… Vai all’articolo
LA STORIA. Da ristoratore a disoccupato a causa della pandemia
Ha cinquantasei anni Andrea Scarpaci, un passato alle spalle come ristoratore di successo e un presente da disoccupato in cerca di lavoro. La sua è la storia emblematica di migliaia… Vai all’articolo
Il sindaco Calabrò: “Scendono i parametri per restare in zona rossa”
Il sindaco del comune di Barcellona, Pinuccio Calabrò, annuncia con speranza l’imminente cessazione della zona rossa, grazie al trend in discesa dei contagi in città relativo all’ultima settimana, che si… Vai all’articolo
Tradizioni culinarie della Pasqua siciliana
Durante il periodo della Quaresima che inizia dal mercoledì delle Ceneri è consuetudine seguita da molti quella di mangiare cibi magri tutti i venerdì fino al Venerdì Santo. Così si… Vai all’articolo
Il dantismo di Bartolo Cattafi
Non diversamente da molti poeti moderni (che in tutto il mondo hanno riservato e continuano a riservare a Dante una straordinaria riverenza sul piano poetico, al di là di quello… Vai all’articolo
Oggi si celebra il Dantedì, giornata dedicata al padre della lingua italiana
Il Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, Sommo Poeta considerato da tutti il padre della lingua italiana. La celebrazione è stata istituita dal Consiglio dei Ministri il 17 gennaio 2020,… Vai all’articolo