Gli studenti del plesso di Oliveri hanno ricevuto il premio del Concorso Nazionale Italia Nostra “In cerca del mio paesaggio”

- Attualità, Provincia

I ragazzi della scuola secondaria di primo grado del plesso di Oliveri dell’I.C. Terme Vigliatore, hanno ufficialmente ricevuto il premio come primi classificati al Concorso Nazionale Italia Nostra “In cerca del mio paesaggio”. Il riconoscimento è stato assegnato nel giugno scorso per un cortometraggio dedicato proprio ai paesaggi di Oliveri.

Alla manifestazione sono intervenuti il Dirigente Scolastico Domenico Maiuri, il Sindaco del Comune di Oliveri Francesco Iarrera, il Presidente della sezione Italia Nostra di Milazzo Guglielmo Maneri e il Presidente del presidio Nebrodi Italia Nostra Angela Pipitò.

Il progetto è stato coordinato dal prof. Stefano Zaccone con la collaborazione di tutti i docenti del plesso e il contributo prezioso di alcuni familiari. I ragazzi si sono immersi dentro il loro paesaggio e hanno raccontato i luoghi di appartenenza. Molto toccante è stato il percorso fotografico storico dell’Antica Tonnara di Oliveri presentato dalla prof.ssa Angela Barresi.

L’elaborato prodotto è stato apprezzato dalla Giuria perché esprime il senso di un lavoro metodologicamente accurato e rappresenta in modo pieno un modello di educazione alla valorizzazione del patrimonio e alla cittadinanza attiva, capace di rafforzare l’identità e il senso di appartenenza al proprio territorio.

Comprensibile la soddisfazione dei ragazzi coinvolti nel progetto: “Ci speravamo e ci credevamo… ma non pensavamo accadesse. Siamo felicissimi del risultato ottenuto. Con molta semplicità nel nostro breve video attraverso immagini abbiamo illustrato il nostro paesaggio. Spesso non ci accorgiamo della bellezza che ci circonda e tutto viene considerato banale. Purtroppo la scorsa estate, il nostro paesaggio è stato deturpato, distrutto dagli incendi. Il fuoco ha cancellato la macchia mediterranea che copriva le nostre colline. Anche noi ragazzi abbiamo il compito di tutelare e proteggere la natura che circonda perché abbiamo il diritto di continuare ad emozionarci e meravigliarci davanti a tanta bellezza”.

La manifestazione si è conclusa con la visita guidata al palischermo della Tonnara di Oliveri, testimonianza di una attività fiorente e importante locale.