Si e conclusa ieri sera 28 agosto la stagione degli eventi estivi culturali-artistici 2023 organizzati dagli artisti Nino Abbate e Salva Mostaccio, presso il Museo Epicentro di Gala, frazione storica del comune di Barcellona Pozzo di Gotto,
Nel corso della serata è stato conferito a Carmelo Isgrò, biologo e fondatore del MuMa, Museo del mare di Milazzo, il “Premio Trinacria Circolare”. Contestualmente Isgrò ha lasciato la sua “Impronta d’Autore”, imprimendo la palmo della mano su una mattonella in argilla cruda ed arricchendola anche con l’incisione di un disegno che rappresenta il capodoglio Siso, oggi esposto al Castello di Milazzo. La mattonella di cm. 30×30 farà parte della collezione d’arte contemporanea del Museo Epicentro.

L’evento è stato curato della professoressa Katia Trifirò, che oltre alla presentazione di Carmelo Isgrò, ha intrattenuto un interessante dialogo con lo stesso, mettendo in evidenza alcuni aspetti negativi della società contemporanea con riferimento alla plastica di uso maggiormente domestico, che va a finire in mare, causando ingenti danni alla fauna marina. La rappresentazione della morte del capodoglio Siso, cosi chiamato da Carmelo Isgrò, rappresenta a livello internazionale un simbolo di lotta che il fondatore del MuMa porta avanti da alcuni anni, con l’istallazione artistica da lui realizzata al Castello di Milazzo, mediante un percorso di meditazione come lui lo definisce in tre passaggi: inferno, purgatorio e paradiso.

Sono intervenuti nel dibattito tenuto durante la premiazione il Dott. Andrea De Pasquale, Direttore dell’archivio Centrale di Roma, Ministero dei Beni Culturali, e la storica dell’arte Valentina Certo. La serata si è conclusa con la visita dei presenti dei luoghi della cultura di Gala, il Giardino di Salva e lo Studio d’arte Epicentro, ricco di documentazione, foto, opere e mosaici d’arte.