Tali positivi risultati hanno rinforzato il prosieguo di una ulteriore fase progettuale fortemente desiderata dal gruppo di fronte al fantasma della separazione, legato alla conclusione del ciclo di incontri, in coincidenza con la pausa estiva.
E’ stata accolta con favore l’iniziativa di un gruppo di secondo livello che prevede un più ampio raggio d’incontri centrati sulla conoscenza delle filiere alimentari, sulle visite guidate in aziende di trasformazione dei prodotti alimentari, cicli seminariali con esperti, attività motorie di gruppo, laboratori di cucina con esperti del settore.
Le visite guidate, in particolare, hanno dato vita nel gruppo a grande fermento ed entusiasmo. Pazienti poco dediti alla cura di sé si sono presentati sbarbati e pettinati dal parrucchiere, hanno indossato abiti più abbinati del solito, pazienti depressi, in genere ritardatari si presentavano con puntualità e trepidanza agli appuntamenti, e … al di là della cura della propria immagine estetica, hanno ascoltato con attenzione e grande curiosità le spiegazioni didattiche relative alle attività produttive delle aziende.
Le prime visite sono state organizzate presso l’oleificio Celi di San Filippo del Mela, presso la ditta di trasformazione agrumaria “Agrumigel” di Barcellona P.G., presso il panificio “Pagnotta è salute” di Milazzo.
In programma la passeggiata didattica presso il vigneto dell’azienda “Vigna Nica” ed altre iniziative di prevenzione primaria presso scuole e comunità del territorio.
Attualmente, è in corso un ciclo di seminari con la d.ssa Matilde Crisafulli, esperta di ricette della tradizione siciliana rivisitate ad hoc.
I titolari delle aziende finora visitate, ospitali e cortesi, hanno messo a disposizione del gruppo l’arte del proprio lavoro, stimolando conoscenza, curiosità, riflessioni ed il piacere sperimentato da parte di pazienti psichiatrici, spesso etichettati e marginalizzati, di essere accolti e considerati.