Legambiente del Longano aderisce alla Festa dell’albero 2019 con una campagna che coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali. Quest’anno l’obiettivo è quello di piantare alberi per il clima e ci sarà una mobilitazione per il contrasto ai cambiamenti climatici e per promuovere azioni concrete sul territorio, di cui una delle più significative è la cura di nuovi alberi e la rigenerazione delle nostre aree verdi. “La Festa dell’Albero – dichiara Carmelo Ceraolo – dovrà essere un momento di inizio di un percorso sulle politiche di adattamento e contrasto dei cambiamenti climatici. Quest’anno, inoltre, possiamo incrociare la nostra storica Festa dell’Albero con la nostra convinta adesione all’appello della Comunità Laudato Si’ lanciato a settembre scorso dallo scienziato Stefano Mancuso, e promossa anche da Carlo Petrini di Slow Food e da Domenico Pompili, vescovo di Rieti, che propone di piantare 60 milioni di alberi, uno per abitante, come azione immediata di contrasto ai cambiamenti climatici, obiettivo per il raggiungimento del quale Legambiente del Longano APS parteciperà con le iniziative di piantumazione sul territorio locale”.
Legambiente del Longano sarà presente giorno 21 novembre 2019 presso l’istituto Comprensivo D’Alcontres di Barcellona Pozzo di Gotto per incontrare i ragazzi e parlare di cambiamenti climatici, ma anche per mettere a dimora un albero nel cortile della scuola. A seguire a Furnari presso la Scuola Primaria saranno consegnate agli alunni della classi prime le borracce della campagna #noplastic #inborraccia nell’ambito dell’evento promosso dall’Amministrazione Comunale “Un Albero per la Vita” . “Domenica 24 novembre – continua Ceraolo – in occasione dell’evento Orange Run, che ci vede impegnati in una campagna di sensibilizzazione sulla diminuzione della plastica usa e getta all’interno del Parco Urbano Maggiore La Rosa, metteremo a dimora un albero per il clima. Nei giorni a seguire saremo nel plesso di Scuola Primaria Ettore Maiorana di Barcellona Pozzo di Gotto sempre per promuovere la Festa dell’Albero”. Gli eventi in programma culmineranno in una grande giornata di mobilitazione e partecipazione sabato 30 novembre con inizio alle ore 10:00 alla Cupola Rosata di Rodì Milici , evento in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, insieme per riqualificare ulteriormente un luogo del cuore e della memoria , diventato fruibile fin dal 2015 grazie al lavoro di rigenerazione di Legambiente del Longano APS . La mattinata sarà dedicata a contrastare i cambiamenti climatici insieme alla comunità locale e alle scuole, mettendo a dimora diversi alberi per far sì che diventi ulteriormente uno spazio bello e accogliente per una paese più vivibile e sostenibile.