Giornata nazionale dell’albero, le iniziative a Terme e Oliveri

- Provincia

Il prossimo 21 novembre, così come previsto dal Ministero dell’Ambiente con la legge n.10/2013, si festeggerà in tutta Italia la “giornata nazionale dell’albero” il cui scopo è quello di promuovere la tutela del patrimonio arboreo nazionale, per prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere il suolo oltre e soprattutto per ridurre l’inquinamento, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Terme Vigliatore, professoressa Enrica Marano, ha promosso una manifestazione che si svolgerà nei plessi di Terme Vigliatore e in quelli del comune di Oliveri. La Marano, accogliendo anche le proposte di condivisione della Festa dell’Albero avanzate dal sindaco di Terme Vigliatore dottor Domenico Munafò e del Movimento Cirano del comune di Oliveri, i plessi di questi due comuni organizzeranno l’iniziativa con le modalità appresso specificate.

A Terme Vigliatore, i ragazzi parteciperanno alla piantumazione degli alberelli offerti dai vivaisti locali nei propri plessi scolastici. La piantumazione sarà effettuata dal personale comunale che si recherà nei vari plessi scolastici. Il programma, per quanto riguarda Terme Vigliatore sarà il seguente: Ore 8,30 scuola primaria e secondaria I grado Vigliatore, 9,10 scuola dell’infanzia Vigliatore, 9,40 scuola dell’infanzia e primaria di San Biagio, 10,20 scuola primaria Maceo, 11,00 scuola secondaria I grado Terme, 11,30 scuola dell’infanzia Maceo e 12,20 scuola dell’infanzia e primaria Terme centro. La piantumazione degli alberi donati dai vivaisti verrà accompagnata da una breve relazione sul loro funzionamento e sulla loro importanza che è stata redatta dai ragazzi del Servizio Civile Universale in forza al comune di Terme Vigliatore e che sarà illustrata da una biologa impegnata all’interno del medesimo servizio.

Ad Oliveri, gli alunni dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria celebreranno la manifestazione partecipando all’evento “piantiamo la vita” che è stata organizzata dal Movimento Cirano locale che invece si svolgerà secondo il seguente programma:Ore 9, presentazione a saluti della dirigente o sua delegata, del presidente del Movimento Cirano, del sindaco Salvatore Iarrera e dell’assessore al verde pubblico. Alle 9,20 apertura concorso “l’albero amico” secondo il regolamento già noto ai ragazzi e consegna degli elaborati grafici dei partecipanti;9,25 intervento dell’agronomo Antonino Torre,;9,40 piantumazione degli alberi nel cortile del plesso scolastico della scuola elementare.