Barcellona, tra poesia e musica il Natale in Biblioteca

- Cultura, Attualità, Rubriche

“Adeste fideles laeti triumphantes”. Così recitava il titolo della serata che ha dato avvio, giovedì sera, agli eventi del Natale 2017 presso la Biblioteca Comunale “Nannino Di Giovanni”.
Numerosi e gioiosi sono accorsi quanti hanno partecipato alla manifestazione natalizia, organizzata dal personale dell’istituzione culturale cittadina.
Ha dato inizio alle attività un suggestivo momento, svoltosi nell’ingresso della Biblioteca: attorno ad una “conca” dove fiammeggiava un fuoco, simbolo di antiche tradizioni locali, si sono ritrovati gli spettatori che hanno ammirato, ma anche partecipato attivamente, l’esibizione del gruppo strumentale, con Pietro Scilipoti alla fisarmonica, e canoro che anima la novena di Natale nella vicina e antica Chiesa dell’Immacolata.
Quindi, nella sala lettura, trasformata per l’occasione in salone per conferenze, Giovanni Corica ha accolto il pubblico eseguendo con la sua cetra il Preludio di Bach, primo dei brani eseguiti dall’artista nel corso della serata. Già precedentemente Maria Rosa Naselli, dopo aver dato il saluto di benvenuto insieme all’Assessore alla Cultura Ilenia Torre, aveva annunciato il programma dello spettacolo, la cui riuscita, ha tenuto a sottolineare, è stata frutto della collaborazione di quanti frequentano e sono insieme parte attiva della Biblioteca Comunale.
Magistrale la recitazione di brani della classicità, tratti da autori come Dante, Sartre, Quasimodo e Pascoli, interpretati con sentita partecipazione da Giovanni Corica e Zina D’Amico. Ma non è neppure mancata la voce di poeti locali, quali Maria Privitera e Maria Giulia Sidoti. Un fuori programma invece la recita della lirica di Rita Sottile “Il viaggio”, dedicata ai Re Magi ed eseguita dalla stessa Naselli.
Ha arrecato un gradevole clima di leggerezza la lettura della novella di Daudet “Il parroco di Cucugnano”, grazie anche alla sperimentata bravura di Giovanni Corica che l’ha proposta.
Un’antologia di artistiche immagini, accuratamente scelte da Mimmarosa Barresi, ha costituito la degna scenografia della manifestazione.
La conclusione è stata affidata ai cantori che ancora una volta hanno coinvolto il pubblico con i tradizionali canti natalizi siciliani.
In chiusura, un piccolo rinfresco offerto da Maria Rosa Naselli e Santina Salmeri, la quale da bibliotecaria si è improvvisata pasticcera, preparando una torta e del riso nero. Il brindisi finale ha coronato la serata con l’augurio di una sempre crescente prosperità culturale, all’insegna della buona lettura.
adeste4-300x259 Barcellona, tra poesia e musica il Natale in Biblioteca adeste6-225x300 Barcellona, tra poesia e musica il Natale in Biblioteca adeste7-225x300 Barcellona, tra poesia e musica il Natale in Biblioteca adeste8-225x300 Barcellona, tra poesia e musica il Natale in Biblioteca adeste9-225x300 Barcellona, tra poesia e musica il Natale in Biblioteca

.
.
.