A Montalbano, tre giorni di studio dedicati ad Arnaldo da Villanova

- Cultura, Attualità, Provincia

Nel suggestivo borgo di Montalbano Elicona, dal 7 al 9 maggio scorso, si è tenuto il I Convegno internazionale di studio su Arnaldo da Villanova, intitolato “Arnaldo e la Sicilia”, in memoria di Alessandro Musco.
Il convegno ha ospitato relatori provenienti da diverse parti del Mondo e ha trattato tutte le sfaccettature e gli interessi di questo misterioso personaggio, vissuto alla corte di Federico III di Aragona e di cui si conservano le ossa nel Palazzo Reale eretto per volere dello stesso sovrano a Montalbano Elicona.
Le giornate sono state contrassegnate anche da scottanti frecciatine politiche nei riguardi dell’amministrazione comunale per il cattivo stato della strada che conduce al paese e da polemiche di carattere storico, prevalentemente riferite alla figura di Federico III e alla diatriba riguardo alla sua denominazione (Federico II di Sicilia o Federico III d’Aragona?).
Montalbano ha ospitato durante questi giorni anche diversi ragazzi, appartenenti alle scuole medie di secondo grado, ma anche all’università. Il numeroso gruppo degli studenti del DICAM di Messina è stato guidato dal professore Luciano Catalioto, che ha svolto il ruolo di moderatore del Convegno con simpatia, cortesia e passione.
La benedizione della tomba di Arnaldo da Villanova ha aperto i lavori, con i saluti del sindaco Filippo Taranto e dell’organizzatore il dott. Giuseppe Pantano.
Il convegno è stato presentato da Diego Ciccarelli (presidente O.S.M. e Biblioteca Francescana di Palermo), al cui benvenuto ha fatto seguito il ricordo del “vulcanico” Alessandro Musco, a opera di Ferdinando Maurici, direttore dei Beni Culturali della Regione siciliana a Palermo.
La prima giornata ha visto anche la presenza di relatori appartenenti all’Universitat Autonoma de Barcelona, Pere Villalba, che ha spiegato la propria iscrizione inserita sulla tomba di Arnaldo, e Jaume Mensa, che ha discusso sull’interpretazione del sogno di re Federico data da Arnaldo) e Sebastia Giralt (che ha trattato il tema delle crociate e della conversione di Arnaldo. Il siciliano Salvatore D’Agostino (Ph. D. – Palermo), che ha inquadrato storicamente la figura di Arnaldo e ha analizzato i suoi rapporti con Federico III. Questo misterioso personaggio è stato presentato durante le giornate come un uomo dai mille volti: medico, alchimista, religioso, storico e politico, braccio destro di Federico III.
Venerdì 8 maggio, il convegno ha ospitato il francese Antoine Calvet (CNRS Paris) con la sua relazione su Arnaldo alchimista, lo spagnolo Sergi Grau (Universitat Autonoma de Barcelona) con il suo interessantissimo intervento su Arnaldo medico, Rosario Lo Bello (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia -Palermo) che ha discusso sul rapporto tra Arnaldo e i frati minori, Michael McVaugh (North Carolina University – USA) con il suo contributo sul ruolo della città di Napoli nella vicenda arnaldiana e Theo H.M. Falke (M.D. Ph.D. – Leiden – NL) che ha trattato altri aspetti e opere del medico catalano. Inoltre, lo spagnolo Sebastia Giralt ha spiegato il funzionamento del sito di ricerca arnaldiana creato per approfondire gli studi su questa tanto discussa figura storica.
L’ultimo giorno ha visto la presenza di Sebastiano Venezia (Università di Catania), che ha introdotto la discussione sulla circolazione degli scritti di Arnaldo in Sicilia tra ‘400 e ‘500, Cosimo Reho (Facoltà Teologica Pugliese di Bari), che ha approfondito il discorso sull’Alphabetum Catholicorum e Francesco Santi (SISMEL di Firenze), che si è occupato delle conoscenze giuridiche di Arnaldo.
Il convegno si è concluso con la consegna di targhe e riconoscimenti e con l’impegno di pubblicare entro lo scadere dell’anno gli atti del congresso e di rivedersi al più presto possibile per organizzare un secondo convegno sulla figura di Arnaldo da Villanova e su quella di Federico III il Grande, re dei siciliani.
ConvegnoMontalbano01-300x162 A Montalbano, tre giorni di studio dedicati ad Arnaldo da Villanova ConvegnoMontalbano02-300x233 A Montalbano, tre giorni di studio dedicati ad Arnaldo da Villanova ConvegnoMontalbano04-300x183 A Montalbano, tre giorni di studio dedicati ad Arnaldo da Villanova