Si perpetua la tradizione a Novara di Sicilia con la XXIV sagra e torneo provinciale del Maiorchino. La manifestazione, che si svolge nel periodo di carnevale, presenta un ricco programma in cui si possono gustare prodotti tipici e, soprattutto, ha luogo il torneo del maiorchino, il celebre formaggio locale ottenuto dalla lavorazione del latte ovino e caprino.
Il gioco ha origini antiche, risale infatti ai primi del ‘600 quando era molto diffuso nelle zone dei Nebrodi e dei Peloritani; fu a poco a poco dimenticato, tranne a Novara di Sicilia, dove è praticato abitulamente nei mesi invernali. La gara consiste nel far rotolare una forma di maiorchino, del peso di 10 chilogrammi circa, lungo un tradizionale percorso, vince la squadra che riesce a tagliare per prima il traguardo, a sarva, nel minor numero di lanci. I concorrenti imprimono forza e direzione ai loro lanci mediante una robusta corda chiamata a lazzata. La domenica di carnevale si svolge la finalissima, in cui avviene la premiazione e si preparano formaggio e ricotta che vengono distribuiti ai presenti. Inoltre, i partecipanti, dopo aver degustato i maccheroni caserecci al sugo di salsiccia, ricoperti dal maiorchino grattuggiato e accompagnati da un buon vino locale, possono conlcudere la serata con festosi balli in piazza.
PROGRAMMA DELLA MINIFESTAZIONE: dall’8 gennaio 2012 (sabato e domenica), ore 15.30: gare del torneo del maiorchino. Domenica 19 febbraio 2012, ore 13.00: maccheroni e ricotta; ore 15.00 finalissima del torneo maschile; ore 17.00 premiazione e degustazione del formaggio e della ricotta, del vino locale e di altri prodotti tipici; in fine serata: tradizionale Maccheronata. Lunedì 20 febbraio 2012, ore 15 gara femminile e lanci per i turisti. Martedì 21 febbraio 2012, ore 17.00: finalissima gara femminile; ore 18.00: Maccheronata, pane, vino e maiorchino.